Come si effettua la verifica di una richiesta di credito?

Per prevenire un eventuale sovraindebitamento, alla richiesta di un credito bisogna soddisfare numerosi requisiti.

Per poter concedere un credito, l’importo deve rientrare nelle possibilità finanziarie della persona che lo richiede. Per tale motivo, il creditore è obbligato per legge a effettuare un’accurata verifica della solvibilità del/della richiedente, mettendo a punto un budget in base alle indicazioni da esso/a fatte e quindi paragonando le entrate con le spese mensili. La verifica della richiesta del credito e della solvibilità del/della richiedente tiene tra l’altro in considerazione le informazioni seguenti:

  • informazioni su eventuali recuperi di credito in corso

  • obblighi derivanti da crediti e/o leasing già esistenti in base alle banche dati IKO e ZEK

In questo modo si assicura che il/la richiedente sia in grado di pagare le rate mensili senza rischiare il sovraindebitamento.

Al credito privato cashgate

Il processo di verifica del credito per una richiesta di credito prevede le seguenti procedure:

icon-big--dokumente Created with Sketch.
1. Compilare e inviare la richiesta di credito
icon-big--transparente-zinssaetze Created with Sketch.
2. Verifica della richiesta da parte del creditore
icon-big-prüfung Created with Sketch.
3. Il creditore verifica la solvibilità ed effettua una richiesta IKO/ZEK
icon-big--unterlagen-pruefen Created with Sketch.
4. Dopo una verifica positiva: il creditore invia un’offerta al/alla richiedente
icon-big--unterschreiben Created with Sketch.
5. Firma del contratto
icon-big--krediterhoehung Created with Sketch.
6. Erogazione del credito al/alla richiedente
icon-big--geld-erhalten Created with Sketch.
7. Debitore/debitrice: pagamento delle rate mensili
icon-big--schlussabrechnung Created with Sketch.
8. Dopo il versamento dell’ultima rata: contratto terminato